Abito Filato Irene
Splendido Abito realizzato con il Filato Irene.

Occorrente

- 1000 gr Filato Irene
- Colore 100
- Ferri 3.5
- Ferretto Ausiliario
- Ago da lana con punta arrotondata
Istruzioni Realizzazione Abito Filato Irene - Taglia 42 - Difficoltà Media
Abbreviazioni
Istruzioni Realizzazione Abito Filato Irene
Table of Contents
P. IMPIEGATI:
TRECCINA
su 4 m. = 1° e 3° f.: 4 m. a rov.; 2° f.: 4 m. a dr. 4° f.: mettere 2 m. in attesa sul f. aus. dav. al lav. Rip. dal 1°f.
TRECCIA
(su 18 m. che dim. a 12) = 1°f.: (rov. del lav.) 7 dr., 4 rov., 7 dr.; 2° e 6° f.: 7 rov., 4 dr., 7 rov.; 3° e f. dispari: lav. le m. comsi presentano (a dr. le dr. e a rov. le rov.).; 4° e 8°f.: 7 rov., mettere 2 m. in attesa sul f. aus. dav., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. in att., 7 rov.; 10° f.: 5 rov., 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. le 2 m. del f. aus., 2 m. in att. davanti, 2 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 5 rov.; 12° f.: 3 rov., 2 m. in attesa sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., la a rov. le 2 m. del f. aus., 4 rov., 2 m. in att. dav. al lav., 2 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 3 rov.; 14° f.: 2 rov., 1 m. in att. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 8 rov., 2 m. in att. sul f. aus., dav. al lav., 1 rov. lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 2 rov.; 16°, 18°, 20°, 22° f.: rip. il 3° f.; 24° f.: 2 rov., 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 1 m. rov, lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 8 rov, porre 1 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 2 rov.; 26° f.: 3 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 rov., lav a dr. le 2 m. del f. aus., 4 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. le 2 m. del f. aus., 3 rov.; 28° f.: 5 rov. porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. il lav., 2 rov, lav. a dr. le 2 m. del f. aus., porre 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. le 2 m. del f. aus., 5 rov.; 30 f. (1 f. con diminuzioni): 2 m. ins. a rov, 5 rov, porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 6 rov.; 32° e 36° f.: rip. il 3° f.; 34° e 38°f.: 6 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 6 rov.; 40° f.: 4 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr, lav. a rov, le 2 m. del f. aus., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 rov., lav. a dr., le 2 m. del f. aus., 4 rov.; 42° f: 3 rov, porre 1 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 4 rov. porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 1 rov., lav. a dr. le 2 m. in att. sul f. aus., 3 rov.; 44° f.:2 rov., porre 1 m. inatt. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 6 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. sul dav. del lav., 1 rov, lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 2 rov.; 46°, 48° e 50° f.: rip. il 3° f.; 52° f.: 2 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 1 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 6 rov, porre 1 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr, lav. a rov. la m. del f. aus., 2 rov.; 54° f:: 3 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. sul dav. del lav., 1 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 4 rov., porre 1 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 3 rov.; 56° f.: 4 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., porre 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. le 2 m. del f. aus., 4 rov.; 58° f.: rip. il 34°.; Dal 59° all’85° f.: rip. come dal 31° al 57° f.; 86° f. (2° f. di diminuzioni): 2 ins. a rov., 4 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus., dav. al lav., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 4 rov., 2 ins. a rov. = 14 m.; 88° e 92° f.: rip. il 3° f.; 90° e 94° f.: 5 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav,., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 5 rov.; 98° f.: 2 rov., porre 1 m. inatt, sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 4 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus., dav. al lav., 1 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 2 rov.; 100° e 102° f.: rip. il 3° f.; 104° f.: 2 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 1 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 4 rov., porre 1 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 2 rov.; 106° f.: 3 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., porre 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. le 2 m. del f. aus., 3 rov.; 108° f.: rip. il 90° f.; Dal 109° al; 129° f.: ripcome dall’87° al 107° f.; 130° f. (3° f. di diminuzioni): 2 ins. a rov., 3 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 3 rov., 2 ins. a rov. = 12 m.; 132° e 136° f.: rip. il 3° f.; 134° f.: 4 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. del f.aus., 4 rov.; 137° f.: lav. le m. come si presentano (a dr. le dr., a rov,. le rov.).
MAGLIE INCROCIATE NELLO SPRONE SUPERIORE
(su 4 m.) = 1∞ e 2∞ g.: 4 dr.; 3∞ g.: porre 2 m. in att. Sul f. aus. Dav. Al lav., 2 dr., lav. a dr. Le 2 m. del f. aus.; 4∞ g.:4 dr.; Rip. Dal 1∞ g..
TRECCIA NELLO SPRONE SUPERIORE
(su 12 m. che diminuiscono a 1 m.)= 1∞ g.: 4 rov., 4 dr., 4 rov.; Dal 2∞ al 18∞ g.: lav. le m. come si presentano (adr. le dr, a rov. le rov.).; 3∞ e 7∞ g.: 4 rov., porrre 2 m. in aytt. sul f. aus. dav. al lav., 2 dr., lav. a dr. le 2 m. del f. aus.,4 rov.; 9∞ g.: 2 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr. lav. a rov. le 2 m. del f. aus., porre 2 m. in att. sulf. aus. dav. al lav., 2 rov, lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 2 rov.; 11∞ g.: 1 rov., porre 1 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 4 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 1 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 1 rov.;
15∞ g.: 1 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. al lav., 1 rov., lav. a dr. le 2 m. del f. aus., 4 rov., porre 1 m. in att. sul f.aus. dietro il lav., 2 dr., lav. a rov. la m. del f. aus., 1 rov.; 17∞ g.: 2 rov., porre 2 m. in att. sul f. aus. dav. A lav., 2 rov.lav. a dr. le 2 m. del f. aus., porre 2 m. in att. sul f. aus. dietro il lav., 2 dr. lav. a rov. le 2 m. del f. aus., 2 rov.; 19∞ g.: rip. il 3∞ g..; 20∞ g. (1∞ g. di diminuzioni): 1 rov., 2 ins. a rov., 2 rov., 2 ins. a dr., 2 rov., 2 ins. a rov., 1 rov. = 9 m.; Dal 21∞ al 27∞ g.: lav. a rov.; 22∞ g. (2∞ g. di diminuzioni): 1 rov., 2 ins. a rov., 3 rov., 2 ins. a rov. 1 rov. = 7 m.; 24∞g. (3∞ g. di diminuzioni): 1 rov., 2 ins. a rov., 1 rov., 2 ins. a rov., 1 rov. = 5 m.; 26∞ g. (4∞ g. di diminuzioni): 2 ins. arov., 1 rov. 2 ins. a rov. = 3 m.; 28∞ g. (5∞ g. di diminuzioni): 3 ins. a rov. = 1 m.
ESECUZIONE:
Il dietro e il davanti sono uguali. Avv. 162 m. iniziare la lav. come segue: (siamo sul rov. del lav.) 2 dr. (per ilvivagno, lav. sempre a m. ras. rov), *4 m. incr., 18 m. a treccia; rip. da * e termin. con 4 m. a m. incr., 2 dr. (viv., lav.sempre a m. ras. rov.). Lav. fino a completare il 135∞ f. della treccia. Per gli scalfi, intrecc. 10 m. all’inizio del 2∞ f.seg. = 114 m. Intrecc. le m. rimaste.
MANICA:
Avv. 118 m. Iniziare la lav. come segue: (rov. del lav.) 2 dr. (viv. lav. sempre a m. ras. rov.), *4 m. a m. incr., 18 m. atreccia; rip. da * e terminare con 4 m. a m. incr., 2 dr. (viv., lav. sempre a m. ras. rov.).
Continuare a lav. come per il dietro fino a tutto il g. manica = 78 m.Intrecc. le m. rimaste.
PANNELLO ORIZZONTALE:
Avv. 30 m. Iniziare la lav. come segue: (rov. del lav.) 2 dr., (viv. lav. sempre a m. ras. rov.), 4 m. incr., 18 m. a treccia, 4 m. a m.. incr., 2 dr. (viv. da lav. sempre a m. ras. rov.). * Proseguire fino a completare il 30∞ f. dellatreccia ma SENZA eseguire le diminuzioni. Lav. dal 1∞ al 30∞ f. della treccia per altre 11 volte sempre senzaeseguire le diminuzioni del 30∞ f. A circa 122 cm. di alt. tot. intrecc. tutte le m.
CONFEZIONE E RIFINITURE:
Unire i marg. di avvio e di chiusura del pannello orizzontale. Per lo sprone sup., sul dr. del pannello orizzontale, con il f. circolare, partendo dalla cucitura, ripr. e lav. a dr. 320 m. regolarmente distribuite lungo tutto il marg. del lav., unire le m. e mettere un segna m. all’inizio del g..
Seguendo le spiegazioni fornite specificatamente peri p. impiegati nello sprone superiore, lav.: * 4 m. incr., e 12 m. a treccia; rip. da * per tutto il g.
Proseguire fino a completare la treccia = 100 m. Intrecc. tutte le m. a treccia. Appoggiare il dietro e il davanti su un piano con il dietro sul fondo, rovescio contro rovescio. Tenendo la cucitura del pannello orizzontale circa nel mezzo dietro, fissare con spilli il pannello orizzontale al marg. di intreccio del davanti in modo che le trecce dello sprone sup. combacino con quelle del dav. Fissare con degli spilli le maniche e il dietro agevolando il posizionamento dei pezzi. Cucire le varie parti al pannello orizzontale a p. m. invisibile.
Cucire i fianchi, le maniche e i sotto-manica. Fissare e saldare i fili.

5 motivi per scegliere lana 100% italiana
L’artigianalità del filato sta tornando alla ribalta e il consumatore è più sensibile a tutti quegli elementi che la caratterizzano: la provenienza, l’unicità, la sostenibilità e la storia del prodotto. Per questo sono in molti ad abbracciare positivamente una emergente produzione di lane a km zero. In

Come lavare i capi di lana
LINEE GUIDA CONTROLLA L’ETICHETTA Mantenere bello e soffice un maglione o un capo in lana, magari fatto a mano con molta pazienza, non è impossibile. L’importante è capire come lavare la lana in maniera adeguata per non creare infeltrimento e pilling. Le istruzioni di manutenzione

Zainetto in Fettuccia
Con la Fettuccia Fashion Bag si possono realizzare molte cose, dai cesti ai tappeti o accessori di arredo per la casa. Oggi vediamo come realizzare questo comodo zainetto. Noi abbiamo utilizzato la fettuccia in fantasia Camouflage ma voi potete utilizzare qualsiasi altra fantasia o colore!

Amigurumi Ancora “Amici del Mare”
Vuoi provare a creare un amigurumi tema mare? Ecco quello che fa per te! Oggi, infatti, ti proponiamo le spiegazioni per realizzare l’ancora presente nella fotografia e gli altri animaletti. Se deciderai di acquistare il kit completo, avrai uno sconto del 10% sul totale! Clicca

Il Kit per il tuo amico a 4 zampe
Hai intenzione di adottare un nuovo amico a quattro zampe? Hai voglia che il tuo cane percepisca tutto l’affetto che provi nei suoi confronti? Oppure semplicemente non trovi la cuccia perfetta per il tuo amico pelosetto? Nessun problema, ci pensiamo noi di Tricot Café! Oggi

Tanti Colori, Diverse Misure
Carissime appassionate e carissimi appassionati della creazione di borse fai da te, abbiamo pensato anche a voi e alla vostra creatività che non ha limiti! Oggi infatti abbiamo deciso di approfondire il mondo dei fondi borse, forse dato un po’ troppo per scontato. Ma senza