Cappotto in filato Everest
Cappotto da donna realizzato in filato Everest. Pattern gratuito.
Occorrente
Filato Everest Tricot Cafè (70% Lana, 30% Fibra Acrilica: 100 grammi/150 metri): gr.1100
Filato Bouclé Tricot Cafè (55% Lana, 45% Fibra Acrilica:50 grammi/70 metri): gr.200
Ferri n.6 e n.10
5 bottoni calamita
Ago da lana (senza punta)
Difficoltà media
taglia 42
Istruzioni Realizzazione Cappotto Donna filato Everest - Difficoltà Media
Abbreviazioni
Istruzioni Realizzazione Abito Filato Alpaca
Table of Contents
Punti impiegati
Maglia rasata: 1ferro diritto, 1ferro rovescio
Maglia rasata rovescia: 1ferro rovescio, 1ferro diritto
Treccia su 8 maglie: 1o ferro: a diritto, 2o e 4oferro: a rovescio, 3o ferro: mettere 2 maglie in sospeso sul dietro del lavoro, 2 diritti, lavorare a diritto le 2 maglie in sospeso, mettere in sospeso 2 maglie sul davanti del lavoro, 2 diritti, lavorare a diritto le 2 maglie in sospeso
Ripetere sempre questi 4 ferri
Treccia su 4 maglie destra: 1o ferro: a diritto, 2o e 4o ferro: a rovescio, 3o ferro: mettere 2 maglie in sospeso sul dietro del lavoro, 2 diritti, lavorare a diritto le 2 maglie in sospeso.
Ripetere sempre questi 4 ferri
Treccia su 4 maglie sinistra: 1o ferro: a diritto, 2o e 4o ferro: a rovescio, 3o ferro: mettere in sospeso 2 maglie sul davanti del lavoro, 2 diritti, lavorare a diritto le 2 maglie in sospeso
Ripetere sempre questi 4 ferri
Campione
18 maglie lavorate a trecce doppie =cm
10, misurati dopo il bloccaggio.
Taglia 42/44
Esecuzione dietro
Con i ferri n.6 e il filato Everest avviare 112 maglie e lavorare 4 ferri a maglia rasata rovescia. Iniziare poi la lavorazione a trecce disponendo il lavoro come segue: 1maglia di margine, 1treccia a destra, *2 rovesci, 1treccia su 8 maglie*, ripetere da * a * per altre 9 volte, 2 rovesci, 1 treccia a sinistra, 1maglia di margine. Nei ferri di ritorno lavorare le maglie come si presentano.
Proseguire con questa impostazione fino ad avere 25 intrecci (120 ferri)
Per lo scalfo raglan: chiudere ai lati 10 maglie, poi diminuire 1maglia ogni 2 ferri per 26 volte. Lavorare le diminuzioni all’interno di 5 maglie: ai lati rimarranno 1maglia di margine e 1 treccia su 4 maglie.
Al termine delle diminuzioni chiudere tutte le maglie.
Esecuzione davanti destro
Con i ferri n.6 avviare 64 maglie e lavorare 4 ferri a maglia rasata rovescia. Iniziare poi la lavorazione a trecce disponendo il lavoro come segue: 1maglia di margine, *1treccia a sinistra, 2 rovesci*, ripetere da * a * per altre 2 volte, *1treccia su 8 maglie, 2 rovesci*, ripetere da * a * per altre 3 volte, 1treccia a destra, 1maglia di margine. Nei ferri di ritorno lavorare le maglie come si presentano.
Proseguire con questa impostazione fino ad avere 25 intrecci (120 ferri) Per lo scalfo raglan: chiudere a sinistra 10 maglie, poi diminuire 1maglia ogni 2 ferri per 26 volte. Lavorare le diminuzioni all’interno di 5 maglie: ai lati rimarranno 1maglia di margine e 1 treccia su 4 maglie.
Per lo scollo: dopo aver lavorato 21 diminuzioni raglan a sinistra chiudere a destra 17 maglie e poi, ogni 2 ferri, 4 maglie per 1volta, 3 maglie per 1volta, 2 maglie per 2 volte
Al termine delle diminuzioni chiudere le maglie rimaste.
Esecuzione davanti sinistro
Con i ferri n.6 avviare 64 maglie e lavorare 4 ferri a maglia rasata rovescia. Iniziare poi la lavorazione a trecce disponendo il lavoro come segue: 1maglia di margine, *1treccia a destra, 2 rovesci*, ripetere da * a * per altre 2 volte, *1treccia su 8 maglie, 2 rovesci*, ripetere da * a * per altre 3 volte, 1treccia a sinistra, 1maglia di margine.
Nei ferri di ritorno lavorare le maglie come si presentano. Proseguire la lavorazione in modo simmetrico al davanti destro.
Maniche
Con i ferri n.6 avviare 54 maglie e lavorare 4 ferri a maglia rasata rovescia. Iniziare poi la lavorazione a trecce disponendo il lavoro come segue: 2 rovesci, *1treccia su 8 maglie, 2 rovesci*, ripetere da * a * per altre 4 volte, 2 rovesci.
Nei ferri di ritorno lavorare le maglie come si presentano. Aumentare ai lati 1maglia ogni 4 ferri per 15 volte, all’interno di 1maglia, estendendo la lavorazione a trecce sulle maglie aumentate; al termine degli aumenti il lavoro si presenterà come segue: 1maglia di margine, 1treccia a sinistra, *2 rovesci, 1treccia su 8 maglie*, ripetere da * a * per altre 6 volte, 2 rovesci, 1treccia a destra, 1maglia di margine.
Chiudere ai lati 10 maglie e proseguire per lo scalfo raglan come fatto per il dietro.
Collo
Con i ferri n.10 e il filato Bouclé avviare 10 maglie: lavorare a maglia rasata per 4 ferri, poi raddoppiare le maglie: in ogni maglia lavorare 1diritto e 1diritto ritorto (20 maglie); lavorare per 6 ferri, poi raddoppiare nuovamente le maglie (40 maglie); proseguire a maglia rasata per circa cm.58, poi dimezzare le maglie (20 maglie); lavorare per 6 ferri, poi dimezzare nuovamente le maglie (10 maglie). Lavorare ancora 4 ferri e chiudere tutte le maglie.
Confezione
Cucire i fianchi. Chiudere e montare le maniche. Riprendere le maglie dello scollo e lavorare 4 ferri a maglia rasata rovescia. Cucire i bottoni: 2 subito sotto il bordo scollo, sulla prima e sulla terza treccia da 4 maglie, gli altri 3 a cm.16 di distanza uno dall’altro e sulla seconda treccia da 4 maglie.
Piegare a metà nel senso della lunghezza il collo bouclé, rovescio all’interno, e cucirlo alla base del bordo di finitura a maglia rasata rovescia dello scollo, arricciando le 10 maglie di avvio e chiusura (vedere foto). Fissare e tagliare tutti i fili.
Lavare in acqua fredda con detersivo delicatissimo, sciacquare bene e stendere in piano.


5 motivi per scegliere lana 100% italiana
L’artigianalità del filato sta tornando alla ribalta e il consumatore è più sensibile a tutti quegli elementi che la caratterizzano: la provenienza, l’unicità, la sostenibilità e la storia del prodotto. Per questo sono in molti ad abbracciare positivamente una emergente produzione di lane a km zero. In

Come lavare i capi di lana
LINEE GUIDA CONTROLLA L’ETICHETTA Mantenere bello e soffice un maglione o un capo in lana, magari fatto a mano con molta pazienza, non è impossibile. L’importante è capire come lavare la lana in maniera adeguata per non creare infeltrimento e pilling. Le istruzioni di manutenzione

Zainetto in Fettuccia
Con la Fettuccia Fashion Bag si possono realizzare molte cose, dai cesti ai tappeti o accessori di arredo per la casa. Oggi vediamo come realizzare questo comodo zainetto. Noi abbiamo utilizzato la fettuccia in fantasia Camouflage ma voi potete utilizzare qualsiasi altra fantasia o colore!

Amigurumi Ancora “Amici del Mare”
Vuoi provare a creare un amigurumi tema mare? Ecco quello che fa per te! Oggi, infatti, ti proponiamo le spiegazioni per realizzare l’ancora presente nella fotografia e gli altri animaletti. Se deciderai di acquistare il kit completo, avrai uno sconto del 10% sul totale! Clicca

Il Kit per il tuo amico a 4 zampe
Hai intenzione di adottare un nuovo amico a quattro zampe? Hai voglia che il tuo cane percepisca tutto l’affetto che provi nei suoi confronti? Oppure semplicemente non trovi la cuccia perfetta per il tuo amico pelosetto? Nessun problema, ci pensiamo noi di Tricot Café! Oggi

Tanti Colori, Diverse Misure
Carissime appassionate e carissimi appassionati della creazione di borse fai da te, abbiamo pensato anche a voi e alla vostra creatività che non ha limiti! Oggi infatti abbiamo deciso di approfondire il mondo dei fondi borse, forse dato un po’ troppo per scontato. Ma senza